Cosa regalare a chi ama la montagna? E cosa regalare a chi ama la natura e le attività all'aria aperta? Dall'attrezzatura sportiva ai capi tecnici, tante idee per ogni budget.
Sono da poco rientrata da uno splendido viaggio in van durato due mesi. Ho camminato in montagna, arrampicato in falesie a picco sul mare e campeggiato sotto le stelle di luoghi bellissimi e selvaggi.
Dopo questo periodo tra Francia, Spagna e Portogallo il rientro in Friuli è stato un po’ traumatico: ho dovuto accettare non solo la fine dell’estate – al sud le temperature erano un po’ diverse – ma ho anche realizzato che manca poco a Natale.
Girare per negozi in cerca di regali non mi piace. Non mi piace l’idea di dover trovare qualcosa per forza, che spesso significa comprare l’ennesimo oggetto superfluo; uno spreco di risorse che non è davvero più sostenibile.
Mi piace invece donare cose utili, pensate in base alle passioni di ognuno. Dall’attrezzatura sportiva ai capi tecnici, ci sono tanti oggetti che possono servire a chi ama la montagna e le attività outdoor.
Ripensando alle avventure di questi due mesi, ho preparato una lista che può aiutarvi a trovare il regalo giusto per chi ama la natura. L’ho divisa per categorie, così la scelta sarà più veloce.
Regali unisex sotto ai 50 euro
Scaldacollo Salewa Icono Merino: un must del periodo invernale, può essere usato anche come fascia o cappello. È in lana merino che, a differenza del pile e altri tessuti sintetici, è super traspirante.
Calze Salewa Trek Balance: imbottite nei punti di maggiore sfregamento e si asciugano velocemente. Queste calze sono composte in parte da lana ma sono abbastanza leggere; io le uso sia in estate che in inverno perché non amo le calze troppo grosse.
Cappello Carhartt: il più iconico dei cappelli da outdoor, disponibile in tanti colori diversi. Utilissimo d’inverno, ma è una buona idea averlo sempre nello zaino.
Coltellino svizzero Victorinox: tra i tanti modelli trovo che questo, con 15 funzioni, sia il giusto compromesso tra peso e accessori che possono tornare utili.
Sacca idrica Deuter: usata soprattutto da chi fa trail running, in realtà è molto più comoda rispetto alla borraccia anche nelle normali camminate. Questa sacca ha una capacità di massimo 2 litri, è resistente e si può usare su zaini di ogni marca.
Lampada frontale Petzl Tactikka: questo modello è perfetto per le camminate in notturna, ed è uno degli oggetti da tenere sempre nello zaino.
Stanley Legendary Bottle 1 litro: la borraccia termica è la protagonista indiscussa di ogni uscita invernale. Questa mantiene la temperatura per ore e, grazie al tappo che diventa una tazza, si può bere senza scottarsi le labbra.
Salewa Sesvenna Fold Back: guanti perfetti per fare trekking e ciaspolate. Il tessuto protegge dal vento e tiene le mani calde con temperature intorno allo zero o poco sotto (nelle giornate più fredde meglio avere guanti più pesanti). Il dettaglio che amo di più è la possibilità di scoprire le dita, indispensabile per chi ama fare foto!
Coperta termica di emergenza: un oggetto da tenere sempre nello zaino e che si spera di non dover mai usare. Potete regalarlo da solo o aggiungerlo a qualcos’altro, per far capire alla persona che lo riceve quanto vi sta a cuore.
Regali per lei
Giacca Karpos Scoiattoli: non pratico spesso sci alpinismo ma trovo che le giacche studiate per questa disciplina siano le più versatili, adatte anche alle camminate. Questa di Karpos è calda ma non ingombrante, protegge dal vento ed è davvero traspirante; in inverno la indosso sotto al giubbino (che quando mi scaldo tolgo) mentre in estate ne tengo una nello zaino da mettere in vetta se c’è vento.
Maglia Alpin Loacker lana merino: una buona maglia è essenziale quando si tratta di attività all’aperto. La lana merino è traspirante, sostenibile e soprattutto è l’unico materiale che non vi farà avere un cattivo odore anche dopo un’intera giornata di trekking.
Salewa Lagazuoi 3 W: un piumino che occupa poco spazio e veste benissimo. Perfetto per muoversi all’aperto e comodo da mettere nello zaino.
Deuter futura 28 SL: per me è lo zaino perfetto. Comodo e leggero, il dettaglio fondamentale è la rete dello schienale che fa restare la schiena asciutta. 28 litri sono perfetti per le camminate in giornata, soprattutto se come me amate portare la macchina fotografica e una giacca in più.
The North Face W Resolve: giacca anti vento e anti pioggia. La tengo sempre nello zaino e mi ha salvata più volte, inoltre la qualità di questo brand è una garanzia.
Regali per lui
Maglia Alpin Loacker lana merino: la versione maschile. Traspirante e sostenibile, la lana merino è l’unico materiale che non avrà un cattivo odore dopo una lunga giornata di attività fisica e sudore. Di questa maglia c’è anche la versione a maniche corte.
Montura Iceland 2: una maglia con zip comoda e traspirante, ideale per ogni attività dalle camminate al sci alpinismo.
Salewa Brenta M: questo piumino è caldo e non ingombrante, da portare con se ad ogni camminata quando inizia a fare fresco.
Deuter Futura 32: schienale traspirante, spalline comode e materiale di ottima qualità rendono questo zaino uno dei migliori sul mercato. Questo modello da 32 litri è adatto sia alle escursioni in giornata che ai trekking un po’ più lunghi.
Salewa Aqua 3 PTX M: giacca anti vento e anti pioggia, indispensabile in ogni stagione. C’è in diversi colori ed è meglio scegliere una taglia leggermente più grande, così potrà essere indossata sopra altri capi.
Gli indispensabili per l'inverno
Salewa MTN Spike: indispensabili nelle stagioni più fredde ma sarebbe meglio averli sempre con sé. Occupano poco spazio e sono leggeri, tornano spesso utili per attraversare in sicurezza nevai ghiacciati che si trovano sui sentieri anche in estate.
Bastoncini da trekking Alpin Loacker: da quando li ho provati non ne faccio più a meno. In inverno aiutano ad essere più stabili sulla neve ma, in qualsiasi stagione, vi faranno camminare meglio e faticare meno.
Ghette Ferrino Cervino: il solo modo per evitare che la neve si infili negli scarponi o inzuppi i pantaloni. Queste sono di buona qualità e non cederanno dopo pochi passi, per quanto riguarda il lato estetico c’è poco da fare, tutte le ghette sono “bruttine”.
Attrezzatura per campeggiare
Fire Maple: questo fornello è leggero e occupa pochissimo spazio. Si avvita sulle comuni bombole compatte da campeggio ed è indispensabile se si bivacca in montagna.
Stanley Adventure Two 1L: il set comprende il pentolino, due ciotole e le posate, che sono all’interno. È perfetto per cucinare qualcosa di veloce come i pasti liofilizzati e occupa pochissimo spazio nello zaino.
Tazza termica Ferrino: il doppio strato mantiene la temperatura ed evita di scottarsi le mani. Il manico a moschettone è comodo per appenderla allo zaino e dà un tocco di originalità alla tazza.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per trovare il regalo giusto per chi ama la montagna. Potreste trovare altre idee nella lista dei libri di viaggio più belli, dove ho selezionato 10 racconti di bellissime avventure.