I libri di viaggio che ho raccolto in questa lista sono storie vere di esperienze incredibili, ma sono anche racconti di viaggio di grande ispirazione.
Dall’India all’Asia centrale, dalle aree più remote d’America al torrido e selvaggio outback in Australia. Questi libri parlano di viaggi e avventure, ma anche di sogni e coraggio.
In Australia una donna sfida se stessa e attraversa il deserto in compagnia di quattro cammelli e un cane; una ragazza cammina tra le montagne impervie degli Stati Uniti per uscire dal periodo più buio della sua vita; un giovane italiano lascia una vita perfetta, ma priva di emozioni, e inizia a girare il mondo.
Sono storie di cambiamento, di scoperta, dove il viaggio è un mezzo per vincere le proprie paure o un’occasione di rinascita, ma anche la realizzazione di una vita felice.
Sognavo l’Africa - Kuki Gallmann
Kuki è una donna veneziana che fin da bambina aveva un desiderio: vivere in Africa. Dopo un divorzio e un grave incidente, decide di realizzare il proprio sogno e si trasferisce in Kenia con il secondo marito.
È profondamente innamorata della natura selvaggia e bellissima di quel paese, ma la vita che sognava viene stravolta dalla morte del suo amore, seguita da quella del figlio adolescente. Kuki resta in Africa con l’altra figlia piccola e 90.000 acri di terra a cui badare.
È una storia di coraggio, un libro di viaggio che, nella magnifica atmosfera dei paesaggi africani, sprona ad inseguire i propri sogni. Così scrive Kuki:
“Non c’è limite a quello che si può realizzare (…) C’è sempre un’avventura nuova, qualcosa che attende di venire scoperto purché troviamo il tempo per cercarlo e il coraggio per lanciarci”.
Wild - Cheryl Strayed
Il libro racconta l’avventura di Cheryl che, a soli ventisei anni, decide di attraversare una delle zone più selvagge d’America in solitaria.
Cammina per oltre 1700 chilometri tra le montagne impervie lungo il Pacific Crest Trail, con uno zaino pesantissimo, senza preparazione e senza sapere bene cosa la aspetta. È una decisione maturata dopo la perdita della madre e la fine del suo matrimonio, i momenti più difficili di una vita difficile e particolare.
Cheryl affronta questo trekking per ritrovarsi e per fare pace con il passato, e dopo qualche anno scrive il libro per raccontare la sua esperienza.
La storia è emozionante, lo stile narrativo di Cheryl meraviglioso e coinvolgente. Un libro di viaggio, di avventura, ma anche di grande ispirazione.
E venne chiamata due cuori - Marlo Morgan
Ho letto questo libro prima di partire per l’Australia e ne sono rimasta totalmente affascinata. È il racconto dell’esperienza incredibile dell’autrice, che ha passato quattro mesi nell’outback australiano con una tribù di aborigeni.
Privata di ogni comfort (incluse le scarpe) impara a vivere in un ambiente selvaggio e difficile, ma soprattutto impara a conoscere la popolazione dei nativi australiani, la loro esistenza in totale armonia con l’ambiente.
È un libro che fa riflettere sul rapporto che abbiamo oggi con la natura, e fa capire quanto ci siamo allontanati da quello che significa esistere.
In quei mesi Marlo assiste ad eventi per noi impensabili, dalla telepatia alla guarigione “miracolosa” di un uomo ferito, e scambia impressioni con la tribù:
“Uno degli uomini mi chiese se era vero che alcuni di noi attraversano tutta la vita senza sapere quale sia il talento concessogli da Dio. Dovetti ammettere che avevo pazienti affetti da gravi forme di depressione, schiacciati dalla sensazione che la vita stesse passandogli accanto senza toccarli. (…) Non credono di possedere speciali talenti e non pensano al loro scopo nella vita se non in punto di morte. Grosse lacrime salirono agli occhi dell’uomo, che scosse la testa come a dire che non riusciva a capacitarsene.”
Uno dei libri di viaggio più belli, di quelli che fanno riflettere. Da leggere assolutamente!
Un altro bicchiere di arak - Angelo Zinna
Dopo un lungo periodo passato tra Australia e Nuova Zelanda Angelo decide di tornare in Italia via terra, attraversando tutta l’Asia. L’autore spiega così la sua decisione di evitare gli aerei: “Uscire dalla mia zona di comfort rendeva il viaggio una sfida, un’avventura che a sua volta sarebbe stata una lezione di vita”.
Dopo varie avventure tra Tailandia, India, Cina e qualche difficoltà con i visti in Asia centrale, Angelo raggiunge l’Iran, una paese che lo sorprende totalmente.
Non avevo mai pensato all’Iran come destinazione di viaggio; nel mio immaginario era un luogo ostile, dove gli occidentali erano mal visti dalla popolazione locale. Leggendo il libro ho scoperto ancora una volta quanto possiamo farci delle idee sbagliate su un luogo, se ci basiamo esclusivamente sulle notizie che passano in tv o sui giornali.
Un libro di viaggio e di avventura, ma anche di scoperta, che vi farà conoscere un paese al di là dei luoghi comuni.
Shantaram - Gregory David Roberts
Una storia bellissima e avvincente, il racconto di un pezzo di vita particolarmente intenso dell’autore. Dall’evasione da un carcere australiano alla fuga in India, dalla vita nello slum all’ingresso nell’ambiente malavitoso di Bombay che lo porterà poi a combattere tra le montagne afgane.
Il tutto condito dall’atmosfera dell’India degli anni ottanta con personaggi pazzeschi, una donna misteriosa e una trama che rende difficile staccarsi dal libro per tutte le 1200 pagine.
Ho letto questo libro nel Kindle quindi non so che dimensioni abbia in versione cartacea, ma non fatevi spaventare dalla mole perché è davvero scorrevole.
È probabile che la storia sia romanzata, ma il risultato è un libro avventuroso e bellissimo, che vi farà viaggiare in India senza spostarvi da casa.
L’orizzonte, ogni giorno un po’ più in là - Claudio Pelizzeni
La laurea in una buona università, un lavoro ben retribuito, la casa. Claudio aveva una vita perfetta, ma dentro di lui sapeva che non era quello che davvero desiderava.
Invece di accontentarsi di un’esistenza fatta di routine, sceglie di cercare la felicità e asseconda il suo desiderio più grande: viaggiare.
Inizia così un viaggio lento, che lo porta ad esplorare cinque continenti tra mezzi pubblici, navi cargo e autostop. Un libro che ispira a viaggiare, ma ispira anche a seguire la propria strada per la felicità.
Mangia prega ama - Elizabeth Gilbert
Molti avranno visto il film, ma trovo che il libro descriva molto meglio i pensieri e lo stato d’animo della protagonista. Anche questa è prima di tutto una storia di cambiamento, e il viaggio è solo un mezzo per riuscire a ritrovarsi.
È la vera storia di Elizabeth, che trova il coraggio di lasciare una vita perfetta – un marito, una bella casa, una carriera invidiabile – che non sente sua e parte per un lungo viaggio. Inizia dall’Italia dove conosce il piacere del cibo, poi vola in India dove impara a meditare e infine raggiunge Bali dove, finalmente serena, trova l’amore.
Un libro di viaggio che sprona ad inseguire la vita che vorremmo, invece di accontentarci per non deludere le aspettative altrui.
La scrittura è ironica e scorrevole, la storia sarà d’ispirazione per chi desidera cambiare qualcosa nella sua vita, ma non trova il coraggio di farlo.
Mondonauta - Darinka Montico
In questo caso il libro non racconta un cambiamento, ma una vita fuori dagli schemi. Dopo aver attraversato l’Italia a piedi, dalla Sicilia al Piemonte, Darinka scrive un libro sulla sua esperienza (Walkaboutitalia) e lo porta in promozione, percorrendo altri 6000 chilometri su una bicicletta di bambù.
Questo libro parla di quel viaggio su due ruote ma non solo: racconta di quando Darinka gestiva un locale in Laos, del motivo che l’ha portata in Sud Africa e delle esperienze vissute attraversando l’Asia.
È bello leggere queste avventure, raccontate in modo schietto da una persona che ha deciso di inseguire i propri sogni. Racconti di viaggio, di incontri e di esperienze che trasmettono coraggio e determinazione.
Orme - Robyn Davidson
La bellissima avventura di Robyn che, nel 1977, attraversa il deserto australiano in compagnia di quattro cammelli e il suo amato cane.
Il viaggio, in tutto 2700 chilometri, è documentato da un fotografo del National Geographic, la rivista che ha finanziato il progetto e su cui uscirà un importante reportage.
Anche in questo caso il viaggio non è solo fisico; Robyn usa questa avventura per superare le proprie paure e, inaspettatamente, cambierà il suo approccio al mondo, scoprendo la vera Australia.
Un libro di viaggio bellissimo e avventuroso, che fa anche riflettere su temi imortanti.
Una passeggiata nei boschi - Bill Bryson
Una cosa che non manca nei libri di Bill Bryson è l’umorismo, e questo libro è perfetto se volete viaggiare con la mente e farvi qualche risata.
È il racconto dell’avventura di Bill e dell’amico Stephen Katz lungo l’Appalachian Trail, un sentiero iconico che attraversa l’est degli Stati Uniti. La coppia non ha alcuna preparazione tecnica ne tantomeno fisica, e la storia è un susseguirsi di incontri improbabili e difficoltà dovute al meteo, alla fatica, agli insetti e agli animali selvatici.
Un libro di viaggio ironico che invoglia ad esplorare, anche solo per il piacere di mettersi in gioco.
Un indovino mi disse - Tiziano Terzani
Un grande classico per i viaggiatori ma, anche se un po’ scontato, non potevo fare a meno di inserire questo libro in lista, perché l’ho adorato.
Terzani racconta un anno di viaggi via terra in Asia; la scelta di non prendere aerei è dovuta alla profezia di un indovino che, molti anni prima, gli disse che la sua vita sarebbe stata in pericolo se avesse volato.
Per ogni luogo che visita incontra uno stregone e, oltre a dare cenni sul contesto storico e culturale del paese in cui si trova, riflette sull’importanza che viene data alla “magia” in quei luoghi, traendone conclusioni lucide e illuminanti.
Un libro che parla di viaggi ma che tocca temi molto più profondi. Un classico assolutamente da leggere, se non lo avete ancora fatto.