Da Tarvisio a Venzone in bicicletta. Attraversando boschi, ponti e gallerie sul tracciato dell'antica via ferroviaria nella cornice meravigliosa delle Alpi Giulie.
La Ciclovia Alpe Adria è un percorso ciclabile che parte dalla montagna, in Austria, e attraversando il Friuli Venezia Giulia arriva fino al Mare Adriatico. Un totale di 425 km diviso in 8 tappe, di cui 5 si trovano in territorio austriaco e le altre 3 in Friuli Venezia Giulia.
Le tappe in territorio italiano sono: 6^ tratta Tarvisio – Venzone, 7^ tratta Venzone – Udine e 8^ tratta Udine – Grado
La tratta che da Tarvisio porta a Venzone si snoda sul tracciato dell’antica via ferroviaria, considerata una delle più spettacolari all’interno dell’arco alpino. E in effetti i paesaggi sono meravigliosi e immersi nella natura: si attraversano ponti, gallerie e per tutto il percorso le montagne fanno da cornice.
Se leggerete fino alla fine questo articolo, scoprirete una piccola deviazione che renderà la gita davvero perfetta!
Ciclovia Alpe Adria da Tarvisio a Venzone
Trasporti
Organizzando questa bella gita sulla Ciclovia Alpe Adria ho riscontrato qualche difficoltà nel trovare informazioni riguardo ai trasporti: se lascio l’auto a Tarvisio, poi come torno a prenderla? C’è un treno Venzone-Tarvisio che trasporta anche le biciclette?
Inizialmente avevo letto di un servizio di bus adibito al trasporto di persone e bici tra le varie tratte, ma dopo aver provato più volte a contattare la compagnia senza ricevere mai risposta ho lasciato perdere.
L’opzione migliore è il treno. Tarvisio e Venzone sono collegate da un ottimo servizio di treni che trasportano anche le biciclette.
Da dove partire
Ci sono due opzioni: si può decidere di lasciare l’auto a Tarvisio, percorrere la Ciclovia Alpe Adria fino a Venzone e poi tornare con il treno a Tarvisio (alcuni treni si fermano a Tarvisio Boscoverde che è comunque poco distante dal centro).
In questo caso si può lasciare l’auto nel parcheggio della stazione delle corriere di Tarvisio in via Vittorio Veneto, davvero comodo. L’accesso alla ciclabile si trova proprio alla fine del parcheggio procedendo verso la stazione, è un piccolo passaggio con una stradina che sale.
Altrimenti, passata la stazione delle corriere, all’altezza del ristorante Al Buon Arrivo si sale verso il centro e si raggiunge la ciclabile da una stradina sulla destra, a circa metà salita. Procedendo invece verso il centro sullo stesso viale, poco più avanti sulla destra c’è l’ufficio turistico dove si possono chiedere informazioni su questa e altre attività da fare a Tarvisio e nei dintorni.
La seconda opzione è lasciare l’auto a Venzone, direttamente nel parcheggio della stazione ferroviaria, caricare le biciclette in treno e raggiungere così Tarvisio, per poi tornare a Venzone in bicicletta.
In Treno da Tarvisio a Venzone con bicicletta
Orari e costi
Che si scelga una o l’altra opzione è utile conoscere gli orari dei treni in partenza da Venzone:
Orario-Partenze-Venzone
Il costo di un biglietto del treno Venzone-Tarvisio per una persona + bicicletta è di circa 13 euro. Nei weekend è previsto uno sconto del 20% se si acquista il biglietto sul sito di Trenitalia, però non metto il link perchè sinceramente ho provato ma al momento risulta impossibile acquistare il biglietto online.
Non è comunque indispensabile acquistare il biglietto in anticipo in quanto si può comprare direttamente a bordo del treno, anche se in questo caso non sono previsti sconti.
Ciclovia Alpe Adria da Tarvisio a Venzone
Informazioni utili
- Lunghezza: 60 km
- Durata: 4 ore
- Dislivello in salita: 339 m
- Dislivello in discesa: 605 m
- Difficoltà: facile
Devo ammettere che la lunghezza del percorso mi preoccupava un po’ visto che non sono abituata a percorrere lunghe distanze in bicicletta, ne tantomeno ad affrontare dislivelli in salita.
Ma il bello di questo itinerario è che non presenta alcuna difficoltà, lo può affrontare davvero chiunque. Solo il primo tratto, appena partiti da Tarvisio, è leggermente in salita (molto blanda). Poi si inizia a scendere godendosi il panorama, e immagginandosi quanto deve essere stato bello percorrerlo a bordo del treno, magari durante l’inverno con il paesaggio innevato.
Dato che il percorso si snoda sul tracciato dell’antica via ferroviaria, proprio come faceva il treno si attraversano alcune fresche gallerie. Assicuratevi che il fanale della bici funzioni (o portate una torcia) perchè le luci si accendono quando rilevano il passaggio di qualcuno e ci mettono un po’ a partire, se sarete i primi procederete quasi al buio.
Al momento il tratto ad uso esclusivamente ciclabile si conclude a Moggio Udinese, da li si deve uscire dalla pista ciclabile per proseguire sulla strada normale. A bordo strada c’è comunque uno spazio abbastanza ampio che permette di sentirsi sicuri, ma è meglio non fare questo ultimo pezzo con bambini.

Dove mangiare
Lungo tutto il tragitto della ciclabile da Tarvisio a Venzone si incontrano diversi punti di ristoro dove si possono assaggiare piatti tipici, mangiare un panino veloce o anche solo bere qualcosa di fresco.
In alcuni casi, come ad Ugovizza e Chiusaforte, le vecchie stazioni ferroviarie sono state convertite a punto di ristoro, mentre a Resiutta la pista ciclabile passa proprio accanto a due locali che servono pizza e pollo allo spiedo, oltre ad un chiosco che invece offre kebab e gelato.
Un tuffo nel torrente
Ed ecco il suggerimento: arrivati a Dogna, oltreppassando il ponte sulla sinistra si vede una cascata scendere dalla montagna. Proprio dove ci sono il tavolo di legno e le panche parte un sentiero che scende verso il greto del torrente. Imboccate il sentiero e poco più avanti troverete la cascata che si tuffa in una bellissima pozza di acqua fresca.

Il periodo migliore per far questa gita in bicicletta è sicuramente l’estate, ma la zona del tarvisiano è tra i luoghi più belli da vedere in autunno in Friuli, quando i boschi si accendono di colori meravigliosi. Potrebbe essere una bella avventura per un weekend autunnale da queste parti.
Questo tratto della Ciclovia Alpeandria è davvero magnifico e adatto a tutti ed è facile da seguire anche senza mappe o app, in quanto i brevi tratti dove si esce dalla ciclabile sono ben segnalati.
2 comments
Grazie x la descrizione bellissima io la ho già fatta più volte ed è magnifica ♥️ Però tra qualche giorno la farò da Tarvisio a Grado e non vedo l’ora che arrivi quel giorno🥰
Ciao Ida, non l’ho mai fatta per intero ma mi hanno detto sia davvero molto bella. Buona pedalata!