11 alloggi immersi nella natura in Friuli Venezia Giulia

di Dania

Case sull’albero e cabine nel bosco, ma anche rifugi alpini e dimore tipiche restaurate: ecco la lista di 11 alloggi immersi nella natura in Friuli Venezia Giulia, ideali per un weekend avventuroso o un soggiorno lontano dal caos della città.

Scegliere un alloggio immerso nella natura è il modo migliore per rendere anche un piccolo viaggio un’esperienza speciale. Se cercate idee per una vacanza nella natura in Italia, un hotel fuori dal comune o volete fare l’esperienza di dormire in un bosco, spero che questa lista possa esservi d’ispirazione.

Questi alloggi sono perfetti per chi ama le attività outdoor, ma anche per chi vuole semplicemente trascorrere qualche giorno in un ambiente incontaminato.

Friland

Una stanza nella natura”, non c’è definizione che potrebbe descrivere meglio queste tiny house ecologiche. Sono delle casette mobili e autosufficienti in cui non manca nulla; semplici e allo stesso tempo super confortevoli. Gli interni sono in legno e dalle grandi vetrate si ammira il panorama su alcuni dei luoghi più belli della regione. Proprio così: queste stanze sono sparse in diverse zone del Friuli Venezia Giulia, dal Tarvisiano alla Laguna di Marano, tutte immerse nella natura.

Per vedere le destinazioni vai al sito

immagine di una casetta di legno illuminata con alle spalle il bosco

foto da airbnb.it

Carnia

Dolomiti Village, Comeglians

Un pugno di casette di legno circondate dal bosco, tra cui spicca una casa sull’albero carinissima e dotata di ogni comfort. Potrete rilassarvi in una delle saune per concludere una giornata sulla neve nel vicino Monte Zoncolan, e nelle stagioni più calde esplorare i sentieri della zona a piedi o in mountain bike. Uno degli alloggi immersi nella natura più belli nel nord Italia, perfetto per chi ama le attività outdoor ma non solo: alcuni dei borghi più caratteristici e belli della Carnia, come Sauris, Voltois e Pesariis, sono vicinissimi.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine della casa sull'albero del Dolomiti Village in Carnia

foto da dolomitivillage.it

Ciase Baufie, Forni di Sotto

Ciase Baufie è una casa tradizionale perfettamente restaurata e immersa nel verde, che si raggiunge tramite una strada sterrata. Gli ambienti in legno e sasso e l’assenza di tv e wi-fi la rendono un luogo accogliente, perfetto per rilassarsi e vivere momenti speciali nella quiete della natura, ma comunque vicini al paese.

Forni di Sotto è un buon punto d’accesso al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, e da qui partono i sentieri per alcune camminate in montagna davvero molto belle. Che vogliate camminare o percorrere i sentieri in mountain bike, fare sci di fondo in inverno o canyonig in estate, questo è il posto perfetto dove stare.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine della casa vacanze immersa nella natura

foto da albergodiffuso-dolomiti.it

Rifugio Marinelli, Forni Avoltri

Posto a 2120 m tra le Alpi Carniche è il rifugio più alto del Friuli Venezia Giulia. Lo scenario è spettacolare, protetto dalle pareti maestose del Coglians da un lato e aperto sulla valle, verdissima e fiabesca, dall’altro. Il Rifugio Marinelli si raggiunge da due versanti con una facile camminata di un paio d’ore, ed è il punto in cui si incontrano vari sentieri.

Un percorso che vi consiglio è il bellissimo Anello dei Tre Rifugi (il Marinelli è proprio uno dei tre), e se cercate una camminata più impegnativa potete raggiungere la vetta più alta della regione, quella del Monte Coglians, prima di tornare esausti al vostro meraviglioso alloggio immerso nella natura.

Il sito non è aggiornato ma per informazioni potete chiamare qui: 339 5356363

Tarvisiano e Prealpi Giulie

Gli Chalet di Rutte, Tarvisio

Un gruppetto di chalet meravigliosi, che sorge su un grande prato incorniciato dalla foresta millenaria di Tarvisio. Se cercate un hotel immerso nella natura in Italia, o vi piace l’idea di dormire in un bosco ma senza rinunciare ai comfort, questi chalet potrebbero essere l’idea perfetta. Il legno rende gli ambienti calorosi e accoglienti, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari per far sentire l’ospite a casa.

Il piccolo villaggio (quattro chalet in tutto) è perfetto per una vacanza invernale, quando è immerso nel paesaggio candido e ovattato, ma anche nelle stagioni più calde è un luogo speciale. I sentieri da percorrere nel tarvisiano sono tanti, e gli chalet si trovano a pochi passi dalla ciclovia Alpe Adria, che li collega al centro di Tarvisio e ad Austria e Slovenia.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

foto da glichaletdirutte.com

Casa Mini, Valbruna

Due casette minuscole immerse nella natura nella cornice bellissima delle Alpi Giulie a Valbruna, a pochi chilometri da Tarvisio. Cabine di legno piccole ed essenziali ma in cui non manca nulla, posizionate nell’area del mini golf del paese. L’alloggio perfetto per dormire immersi nella natura e visitare la Val Saisera e i suoi sentieri facili e adatti a tutti, ma perfetto anche per trascorrere un weekend invernale a Tarvisio, quando potrete fare sci di fondo e ciaspolate o attraversare il Saisera Wild Track, un sentiero battuto sulla neve che attraversa tutta la valle. Sicuramente un luogo bello e insolito dove dormire, anche con bambini.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine delle capanne nel bosco innevato a Valbruna

foto da airbnb.it

Malga Priu, Ugovizza

Due case sull’albero tra i boschi incontaminati della Val Rauna, dei veri gioielli eco-sostenibili e dotati di ogni comfort che si sviluppano su tre piani, fino a dieci metri di altezza. Se sognate di dormire su una casa sull’albero questo è il posto ideale per farlo. Potrete godervi la quiete di un luogo isolato e immerso nella natura, e allo stesso tempo farvi coccolare con colazione e cena in malga, che sono compresi nell’esperienza. Queste casette sull’albero a forma di pigna sono sicuramente uno dei posti più incredibili dove dormire immersi nella natura.

Per prezzi e disponibilità visita la pagina Facebook

immagine della casa sull'albero a forma di pigna

foto di Marco Crivellari via ecobnb.it

Agriturismo La AleGra, Lusevera

Una cabina di legno dal tetto vetrato immersa nel verde, all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Siamo a Lusevera, un paesino di seicento anime in Alta Val Torre. Le capanne fanno parte dell’agriturismo La AleGra, dove potrete assaggiare piatti deliziosi e stare a contatto con gli animali della fattoria. Portate il sacco a pelo e preparatevi ad ammirare la magia del cielo stellato (nuvole permettendo) e il paesaggio alle prime luci dell’alba. Il luogo perfetto per trascorrere una vacanza nella natura, tra relax, camminate sui sentieri del parco e qualche tuffo rinfrescante nel torrente.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

foto da airbnb.it

Pordenonese e Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Can da l’Ua, borgo Preplans (Frisanco)

Un piccolissimo borgo del ‘700 immerso nel verde, custodito tra due archi di pietra dove le auto non possono entrare. È in questo contesto da fiaba che si trova Can da l’Ua, un alloggio completamente restaurato utilizzando materiali naturali e tradizionali, il luogo perfetto dove trovare quiete e disconnettersi da tutto. Percorrendo qualche chilometro in auto si raggiunge la Val Tramontina, una meraviglia di fitti boschi e torrenti, attraversata da diversi sentieri tutti da esplorare.

Un luogo molto bello da vedere in autunno, quando i colori dei boschi si accendono, ma in estate avrete la possibilità di fare un tuffo nelle Pozze Smeraldine, uno dei posti più noti e spettacolari di quest’area.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine del borgo Preplans e i suoi alloggi immersi nel verde

foto da airbnb.it

Tree Village, Claut

Lo si intuisce già dal nome, il Tree Village è un intero villaggio di case sull’albero circondato dal bosco, con tanto di orto biologico. Le casette di legno sono essenziali, ma l’esperienza non si limita a dormire immersi nella natura: assaggerete i piatti preparati con i prodotti dell’orto, potrete scegliere di fare nordic walking o di essere coccolati con bagni di fieno e percorso Kneipp nel torrente Settimana. Il Tree Village è perfetto per trascorrere una vacanza nella natura ed è uno dei posti più particolari dove dormire con i bambini.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine della casa sull'albero del Tree Village di Claut

foto da treevillage.it

Rifugio Casera Mela, Erto

Un rifugio che domina la bella Val Zemola, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Oltre a godere della vista magnifica sul paesaggio, potrete assaggiare piatti tipici e percorrere i numerosi sentieri che si snodano nel parco ma non solo: nel torrente Zemola si può fare canyoning (meglio con una guida) e Erto è uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata sportiva in Italia.

Per prezzi e disponibilità vai al sito

immagine di casera Mela circondata dagli alberi dai colori autunnali

foto da consorziovallidolomitifriulane.it

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok Leggi di più